montevergine PARK
"un’area di Biodiversità nel cuore del centro storico di Salerno"
“Montevergine PARK” nasce dalla volontà di riappropriarsi di una piccola area verde incolta, abbandonata da anni, adiacente l’antico complesso monasteriale di Montevergine, per trasformarla, progettandola insieme ai cittadini di Salerno, attraverso un processo di progettazione partecipata, in un’area di biodiversità nel cuore del centro storico della città.
Il progetto parte dall’idea presentata dal Comitato Centro Storico e vincitrice del concorso “Hack the city – Trasforma il centro storico di Salerno” indetto da Play Rech e il collettivo Blam, con la collaborazione del collettivo di Architetti Zapoi, OFL Architecture e con il supporto di Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia e del Comune di Salerno.
La salita di Montevergine rappresenta un corridoio trasversale al centro storico di Salerno, di particolare interesse, che conduce dal cuore della città vecchia fino alle porte della chiesa di San Filippo Neri. Il complesso di Montevergine, da cui il nome del percorso, presenta infatti un’intera facciata costituita dalle antiche mura longobarde della città che dal Castello Arechi discendevano. Inoltre, l’area, nonostante rappresenti uno dei percorsi più panoramici della città, oggi risulta completamente sconnessa dal resto della città e in stato di completo abbandono.







segui la co-progettazione anche sui nostri canali social
-
13 luglio
Da subito, i "Morticelli" sono diventati il motore di un processo rigenerativo del centro storico alto di Salerno.È da lì che abbiamo iniziato a riflettere su di un vero e proprio corridoio trasversale al centro storico, che connette la cattedrale della città con San Filippo Neri e il Castello, passando per la salita Montevergine.Trasformare gli spazi dismessi in luoghi di comunità vuol dire, prima di tutto, re-imparare ad ascoltarli e osservarli. E in questo, arte e architettura sono due forme esperienziali capaci di concretizzare visioni future nel presente, anche solo per un attimo.Per questo motivo abbiamo attivato due processi in quest'area:Espia: i giganti in processioneche tra storie e leggende ci porterà a guardare in modo diverso questo pezzo di città con con la regista Flavia D'Aiello;
MonteverginePark: il progetto che, a partire da un'idea del Comitato Centro Storico, proverà a valorizzare questi luoghi ricostruendo un'area di biodiversità in cui vivere esperienze condivise. -
7 luglio
A proposito del futuro di #MonteverginePark
Conoscete la storia del Movimento Incredible Edible di Todmorden in Inghilterra? -
5 luglio
-
3 luglio
A proposito del futuro di #MontevergineParkConoscete la storia del Wild Kitchen Garden di Favara? -
1 luglio
-
29 giugno
A proposito del futuro di MontevergineParkConoscete la storia dell'High Line di New York? -
28 giugno
Giro di boa per MontevergineParkSinora siete stati fantastici, adesso vi chiediamo un ultimo importante sforzo prima di ritrovarci a lavorare in città. -
21 giugno
Pillola del giorno: "L'acqua"
a cura di: Giuliano Trentini
-
17 giugno
Iniziano ad emergere i primi valori che vi legano al paesaggio salernitano e al percorso di Montevergine.
-
16 giugno
I vostri 5 sensi connessi al paesaggio mediterraneo, sono qui dentro, e potremmo ritrovarli in MonteverginePark
-
14 giugno
Pillola del giorno: "annuali o perenni?"
a cura di: Giuliano Trentini
-
11 giugno
Pillola del giorno: "La food forest"
-
7 giugno
Mettete in gioco i vostri 5 sensi per ricostruire la mappa delle percezioni e capire quanto sono diverse oppure, quanto sono simili, a quelle degli altri! -
5 giugno
Pillola del giorno: "Insetti e piante nostri alleati"
a cura di: Giuliano Trentini
-
4 giugno
Al team di Montevergine PARK si aggiunge la visione dell'architetto Francesco Lipari con OFL architecture
-
31 maggio
Pillola del giorno: "Il segreto del suolo vivente"
a cura di: Giuliano Trentini
-
29 maggio
Conosciamo le carte d'identità dei primi personaggi di MonteverginePark
-
24 maggio
Pillola del giorno: "Il giardino come ecosistema"
a cura di: Giuliano Trentini
-
21 maggio
Ricostruiamo l'identikit di chi usa o potrebbe usare le scale di Montevergine!
Leave A Comment