Un weekend pazzesco per i Morticelli!

Un breve riassunto dell'ultimo weekend vissuto tra laboratori, scambi di pratiche e sorrisi!

Ecco un riassunto di tutto quello che è successo:

Venerdì
Insieme a professionisti, artisti, creativi e ad associazioni di settore, abbiamo iniziato a programmare le attività del Morticelli 2023-2024 e a domandarci: cosa si può fare? Come e con chi per contribuire all’impatto complessivo di un Punto di Comunità in un’ex chiesa del ‘500?

Sabato
Insieme a La Scuola Open Source, con Federico Fred Fumagalli e Nicola Capone e all’assessora Paola de Roberto abbiamo ospitato 4 meravigliose pratiche italiane di rigenerazione urbana e riuso del Patrimonio per scambiare riflessioni, strumenti e prospettive sulla gestione dei Beni Comuni. Viaggiando da nord a sud abbiamo incontrato Aldo Buzio di Spazio Kor (Asti), Erika Mattarella dei Bagni Pubblici Via Agliè e Luca Spadon di OFF TOPIC (Torino) e Davide Di Muri della Rete di Case di Quartiere di Brindisi per confrontarci su usi, gestione e sostenibilità di questi luoghi.

Domenica
Con la comunità dei Morticelli e con la Scuola Open Source ci siamo nuovamente incontrati per ragionare insieme sul possibile modello di gestione e governance del Punto di Comunità.
Nella stessa giornata abbiamo scoperto strumenti utili per la gestione dei conflitti. Quali ruoli, quali relazioni e quali sistemi di controllo per gestire al meglio i punti di comunità?
Infine, ci siamo lasciatə con la domanda più grande: spazi sostenibili per vite insostenibili, come evitarlo?

Cosa ci aspetta?
Ora, è il momento di mettere insieme ciò che è emerso e di raccogliere le idee in vista del prossimo appuntamento che si terrà in due momenti.
Sabato 22 e domenica 23 aprile, torneremo infatti ai tavoli di lavoro per approfondire il tema della sostenibilità con Tiziano Manna della Scuola Open Source.

Grazie all’Assessora Paola de Roberto, ai tutor di Scuola Open Source Nicola Capone e Fred Fumagalli, ai/alle partecipanti, a Federico Bardese per le foto

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!