Continuano gli appuntamenti di co-progettazione del Punto di Comunità de IMorticelli nell’ambito del progetto “I Morticelli, il nostro Punto di Comunità!” vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Questo weekend presso la Fondazione Comunità Salernitana, in Via Romualdo II Guarna, si terranno i prossimi incontri per progettare insieme le attività 2023 – 2024 del punto di comunità dei Morticelli ma anche di confronto tra professionistə, creativə ed espertə del settore .
Sono infatti invitatə a partecipare 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵ə, 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷ə, 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵ə, operatorə 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢, del sociale, e/o 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 legate al tempo libero che hanno voglia di proporre delle attività all’interno del punto di comunità dei Morticelli. Il workshop sarà propedeutico al laboratorio sulla sostenibilità che si terrà dal 21 al 22 Aprile, guidato da Tiziano Manna della Scuola Open Source.
Qui gli appuntamenti:
– Venerdì 15 aprile dalle 18:30 alle 21:30
Costruiamo le attività dei morticelli! Workshop di co-progettazione per la progettazione delle attività 2023-2024 del punto di comunità dei Morticelli, guidato da Blam;
– Sabato 15 aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Come fanno, come si gestiscono e come si sostengono gli spazi culturali in altri città italiane?
Confronto condiviso sulle pratiche di 𝗿𝗶-𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 di uno spazio ragionando su ciò che funziona e sui modelli di gestione più efficaci per il loro mantenimento nel tempo e lo faremo con gli amici di:
Spazio Kor | Asti con Aldo Buzio
Bagni Pubblici Via Agliè – Torino con Erika Mattarella
Rete delle Case del Quartiere | Brindisi con Davide Di Muri
OFF TOPIC | Torino con Luca Spadon
– Domenica 16 aprile dalle 9:45 alle 12:45 laboratorio “verso la sostenibilità dei Morticelli”, guidato da Nicola Capone e Fred Fumagalli della Scuola Open Source.
C’è ancora tempo per iscriversi, a questo link