Largo Plebiscito Liberato: che piazza!

Un weekend pazzesco per re-immaginare Largo Plebiscito e le sue possibilità

Come connettere il Punto di Comunità dei Morticelli al suo quartiere, re-immaginando una nuova configurazione per Largo Plebiscito su cui l’ex chiesa affaccia?

Abbiamo provato a farlo parlando di urbanismo tattico e living theatre con Teresa Ditadi e Paolo Robazza di BAG studio, Flavia D’Aiello di Arteria Salerno e un gruppo bellissimo di ragazze e ragazzi, studenti e professionisti, che hanno provato ad alimentare nuovi possibili scenari per Largo Plebiscito.

È questo Largo che abbraccia, e allo stesso tempo divide, Porta Rotese, i Morticelli, il Museo Diocesano “San Matteo”  Salerno, Largo San Tommaso e la strada verso Santa Sofia e il Duomo di Salerno. La porta nord del centro storico, il vertice dell’antico decumano, oggi preda delle auto, è il cuore di un conflitto urbano su cui provare a costruire alleanze per trovare soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita di chi lo abita.

Durante il laboratorio, sono emersi possibili scenari per 𝐋𝐚𝐫𝐠𝐨 𝐏𝐥𝐞𝐛𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨: ecco uno scatto che ci restituisce uno dei progetti per lo spazio 𝐫𝐞-𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 in cui fermarsi e vivere il quartiere insieme ai nostri Morticelli!


Innescando un percorso di 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 e 𝐩𝐥𝐚𝐜𝐞𝐦𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠, le comunità sono state coinvolte per comprendere le ragioni, i conflitti e le possibili soluzioni alla complessità, sia nella sosta che nella mobilità, di questa porta a nord del centro storico.
L’obiettivo? Aprire un tavolo di lavoro perenne su Largo Plebiscito per provare a ridurre i conflitti e trovare soluzioni possibili seguendo gli standard europei.

Grazie all’allestimento vegetale di Verde Garden Salerno, all’assessora Paola de Roberto, a Filomena Daraio dell’ufficio piano e Francesco Formisano del Settore Risorse Comunitarie del Comune di Salerno, ai cittadini e alle cittadine che hanno partecipato al dibattito, alla Fondazione Comunità Salernitana Ets che ci ha ospitato, ai tutor e ai partecipanti, fantastici incontri che aprono strade.

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!