Per una segnaletica dei Morticelli

Secondo appuntamento di co-progettazione dell’Identità dei Morticelli!

Come comunicare al meglio la presenza dei Morticelli nel quartiere? E quale segnaletica adottare per facilitare il raggiungimento e la fruizione della chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti da più punti della città?

Ce lo siamo chiesti nel secondo appuntamento di workshop di co-progettazione dell’Identità dei Morticelli, insieme a Roberto Ciarambino e Jonni Bongallino della Scuola Open Source che ci hanno guidato in questo processo di definizione, o no, dell’identità immateriale e materica del “nostro Punto di Comunità”.

Un percorso che ci ha spinto ad andare in profondità uno spazio di vita e incontro, per cercare nuovi modi di rappresentarsi, di parlare alle persone, di farsi guardare, capire, amare.

Grazie a tuttə coloro che hanno partecipato al workshop, mettendo a disposizione occhi, mente, cuore e mani per prenderci cura – insieme – di un bene comune della nostra città.

Non vediamo l’ora di condividere il cambiamento!

Ma intanto: occhi indiscreti (lavabili e sparsi) si aggirano per le vie del centro…li avete visti?

Il progetto “i Morticelli, il nostro punto di comunità!” ideato da Blam in collaborazione con Ablativo, Arteria Salerno, Fondazione Comunità Salernitana Ets, BAG studio, Comune di Salerno – Pagina ufficiale dell’Ente è vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – IV edizione promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Responsabile scientifico: Paolo Venturi
Con il supporto di Libri Finti Clandestini, Pietro Ballero e La Scuola Open Source

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!