Amiamo connettere persone e territori, per raccogliere visioni e generare cambiamento

L’intervista di Cristina Masturzo per Artribune.

About

Siamo un collettivo di architette che, costruendo reti e collaborazioni interdisciplinari, progetta e attiva processi di rigenerazione urbana a base culturale via innovazione sociale con particolare attenzione ai temi del riuso del patrimonio e dello spazio pubblico.
In pratica, abbiamo scelto di non costruire edifici, ma di dare nuova vita all’esistente, rendendo le amministrazioni più sensibili al cambiamento e le comunità protagoniste dei processi di riappropriazione delle città, attraverso creatività e immaginazione.

Ci mettiamo in squadra, con la nostra rete, per raggiungere al meglio gli obiettivi di istituzioni, imprese ed enti del terzo settore.

Stimoliamo un apprendimento non formale offrendo come banco di lavoro i nostri processi attivi o in corso di progettazione.

Collaboriamo con università, scuole ed enti di ricerca per riflettere insieme e produrre pubblicazioni, o pensieri.

Conserviamo l’anima di progettisti nel costruire processi, ma con la passione di attivisti pronti a sporcarsi le mani.

Progetti

Habitat
Riabitare insieme nuovi ecosistemi urbani
Habitat
Riabitare insieme nuovi ecosistemi urbani
iMorticelli
Un Punto di Comunità in città
iMorticelli
Un Punto di Comunità in città
Comizi Digitali
Installazione interattiva per Salerno Letteratura Festival
Comizi Digitali
Installazione interattiva per Salerno Letteratura Festival

Collabora con noi

Lo Stato dei Luoghi
Facciamo parte de LSdL, la prima rete nazionale di attivatorə di spazi rigenerati a base culturale
vai al sito
Rete Faro Italia
Siamo membri della rete di comunità patrimoniali che collaborano in linea con la Convenzione di Faro
vai al sito
Green City Accord
Siamo supporter dell'accordo tra città europee impegnate ad affrontare i principali temi ambientali
vai al sito
Rete Chiese Creative
Con iMorticelli, rientriamo nei processi di riuso del patrimonio religioso culture e community-based
vai al sito
Previous slide
Next slide

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!