Salerno, iMorticelli

Pixel

Installazione di arte contemporanea relazionale

Quali opportunità offre l'arte relazionale per ricostruire comunità e riappropriarsi dei luoghi?

anno
2019
luogo
iMorticelli, Salerno
finanziato
Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Fondazione Pietro Lista

#installazione #arterelazionale

Abbiamo attivato la collaborazione con il collettivo damp per indagare l’arte contemporanea come strumento relazionale finalizzata ad ingaggiare, attivare e stimolare la comunità abitante del quartiere nella co-produzione di un intervento artistico di cui il processo diventa centrale. Con la volontà di riscoprire il bene storico riaperto alla comunità, damp invita gli abitanti a condividere un piatto, un pezzo della propria casa e, dunque, di sè. Ogni piatto rappresenta una famiglia, un insieme di storie, molteplici pixel in grado di restituire l’immagine ri-composta del bene comune attraverso il riflesso dell’acqua.

“Componenti elementari di un’immagine, i pixel si prestano come sintesi perfetta del concetto d’insieme: singole unità contribuiscono in maniera tanto minima quanto indispensabile alla visione organica. Mutuando tale suggestione dal mondo dell’informatica, è stato chiesto agli abitanti di Salerno di donare un piatto di propria appartenenza, elemento intimo, simbolo di convivialità, capace di trasformare uno spazio inerte in dimora. Attraverso il gioco di riflessi creato dall’acqua contenuta all’interno di questi semplici elementi, Pixel ricompone l’immagine della Chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti di Salerno”.
damp

Pixel è un progetto del collettivo DAMP realizzato con il contributo della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e della Fondazione Pietro Lista.

Foto: Carlo Oriente
Video: damp

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!