Ciao.

Siamo un collettivo di architette under-35 che, attivando reti e collaborazioni interdisciplinari, dal 2018 progetta e attiva processi di rigenerazione urbana a base culturale via innovazione sociale con particolare attenzione al tema del riuso del patrimonio.
Accompagniamo le comunità nello sviluppo di strategie urbane per la creazione di spazi del possibile. Facilitiamo percorsi di comunicazione e co-progettazione tra i cittadini e le amministrazioni pubbliche. Abitiamo spazi vuoti delle città a cui diamo nuova vita: insieme immaginiamo, produciamo e agiamo attraverso processi di ricerca-azione.

In pratica, abbiamo scelto di non costruire edifici, ma di dare nuova vita all’esistente rendendo le amministrazioni più sensibili al cambiamento e i cittadini protagonisti dei processi di riappropriazione della propria città, attraverso creatività e immaginazione.

Consulenza

Ci mettiamo in squadra, con tutta la nostra rete, per raggiungere al meglio gli obiettivi di istituzioni, imprese e enti del terzo settore nel campo della rigenerazione urbana a base culturale.

  • Sviluppiamo progetti e visioni per partecipare a bandi nazionali e internazionali
  • Offriamo esperienza e strumenti per rigenerare e riusare spazi abbandonati
  • Facilitiamo processi decisionali e di community engagement

Formazione

Stimoliamo percorsi di apprendimento non formale offrendo come banco di lavoro i nostri processi attivi o in corso di progettazione.

  • Strutturiamo percorsi formativi dedicati ai più giovani attraverso percorsi extra-scolastici e tirocini formativi  
  • Progettiamo Summer School e workshop tematici aperti a cittadini e studenti universitari
  • Sviluppiamo percorsi formativi per giovani professionisti finalizzati ad ampliare competenze e abilità

 

Ricerca

Collaboriamo con università, scuole ed enti di ricerca per riflettere insieme e produrre pensieri, e pubblicazioni.
Le strategie che attiviamo utilizzano approcci scientifici per riconnettere le nostre esperienze al mondo della ricerca e viceversa, sperimentando disciplina e coltivando visioni.

  • Collaboriamo con ricercatori e docenti nello sviluppo di percorsi di terza missione e ricerca-azione
  • Produciamo pubblicazioni scientifiche
  • Sviluppiamo strategie di valutazione di impatto dei progetti di rigenerazione a base culturale in collaborazione con il DiARC e l’OPS

Azione

Conserviamo l’anima di progettisti nel costruire processi, ma con la passione di attivisti pronti a sporcarsi le mani.

  • Coordiniamo processi decisionali per ridurre i conflitti
  • Riusiamo spazi in abbandono
  • Sviluppiamo le linee comunicative dei processi attivati
  • Co-progettiamo eventi con le comunità locali, astisti e operatori culturali

Team

Alessia Elefante

Founder
Laureata in Restauro e in Architettura, con master in rigenerazione urbana e innovazione sociale presso lo Iuav di Venezia, è project manager e progettista culturale.

Ludovica La Rocca

Founder
Phd in valutazione e pianificazione, assegnista di ricerca presso il DiARC e docente del Master U-Rise dell'Università IUAV di Venezia. Sviluppa strategie di rigenerazione urbana a impatto sociale.

Andrea Mazza

Founder
Architetta, con master in rigenerazione urbana e innovazione sociale presso l'U-Rise dello IUAV di Venezia.
È progettista e animatrice territoriale, e tecnico presso la pubblica amministrazione.

Collaborazioni

Partner

Resta in contatto

Iscriviti alla newsletter di Blam per non perderti le nostre attività e tutte le occasioni che potrebbero nascere!